... iniziamo con un esercizio:

Sedetevi e pensate: quando siete stati apprezzati da un'altra persona?
Che tipo di situazione era?
Come si sente?
Descrivere le proprie sensazioni e ciò che si percepisce (odori, immagini, ...)
Risoluzione

Probabilmente in questo momento vi sentite bene, sorridete e avete pensieri positivi. La ricerca ci insegna che questo è lo stato in cui l'apprendimento o il cambiamento sono più facili per noi.
Uno dei più noti ricercatori del cervello lo ha descritto così:
"Il cervello è in grado di imparare una nuova lingua, compreso il cinese, anche in età avanzata. Il modo più semplice è vivere in campagna ed essere innamorati". (FONTE)
Excursus: Lo stress impedisce le relazioni

Il sistema limbico del nostro cervello è strettamente legato all'elaborazione delle emozioni e della memoria. Quando una persona ha un'esperienza negativa di apprendimento, possono sorgere emozioni negative come frustrazione, paura o impotenza. Il cervello collega poi queste emozioni negative al processo di apprendimento e ai compiti o alle circostanze ad esso associati. Ciò include l'apprendimento di qualcosa di nuovo in età avanzata, ad esempio accettare un aiuto o imparare a usare un deambulatore.
C'è una via d'uscita da questa situazione: si tratta di relazioni e di apprezzamento.