
Il ponte culturale tra le generazioni

Immagine: fietzfotos (Pixabay)
Immaginate di essere un volontario in una casa di riposo e di accompagnare un gruppo di anziani in un'attività creativa in cui viene chiesto loro di condividere le proprie origini e tradizioni culturali. Una partecipante, la signora Schmidt (78 anni), è una pittrice di talento e non ha mai abbandonato la sua passione per l'arte. Il signor Meyer (80 anni) racconta della sua giovinezza e delle feste che celebrava.

Domande di riflessione

1. diversità culturale:
- Quali diversi background culturali portano i residenti in questo gruppo? Come potreste sfruttare questa diversità per creare un legame più profondo tra i partecipanti e promuovere lo scambio?
2. partecipazione attiva:
- Come potreste aiutare la signora Schmidt e il signor Meyer a presentare le loro storie e le loro opere d'arte in un modo che non solo metta in luce la loro creatività individuale, ma che coinvolga anche l'intero gruppo? Quali metodi potrebbero aiutarvi a creare un'atmosfera in cui tutti si sentano a proprio agio e le loro voci vengano ascoltate?
3. riflessione sugli stereotipi:
- Quali stereotipi potrebbero essere inconsciamente efficaci nel vostro gruppo? Come potete assicurarvi che non influenzino le percezioni e le interazioni dei partecipanti? Quali strategie potreste utilizzare per promuovere l'apertura e la comprensione?
